
Progetto GenTORE
Titolo del progetto:
Genomic Management Tools to Optimise Resilience and Efficiency across the Bovine Sector
Strumenti di gestione genomica per ottimizzare la Resilienza e l’Efficienza nel settore Bovino
Acronimo:
GenTORE
Durata del progetto:
Data inizio: 01/06/2017
Data fine: 31/05/2022
Perché GenTORE
Nello scenario agricolo attuale è sempre più forte la necessità di essere allevatori trovando un equilibrio tra Resilienza ed Efficienza (R&E). Gli animali devono essere più resilienti in quanto le loro necessità nutrizionali differiscono nei diversi sistemi di allevamento e nei diversi ambienti di produzione degli alimenti e/o di pascolamento. Devono avere inoltre la capacità di affrontare e riprendersi in seguito a condizioni sfavorevoli quali ad esempio le malattie o gli stress termici, che possono variare nei diversi ambienti e sistemi aziendali. Sebbene sia chiara l’importanza di bilanciare Resilienza ed Efficienza, è ancora difficile individuare degli indicatori/parametri che rappresentino questi due concetti sia in aziende sperimentali che in condizioni commerciali. Ciò limita la capacità degli allevatori di selezionare per R&E e di valutare e gestire le loro mandrie con l’obiettivo di ottenere un equilibrio nei loro sistemi produttivi.
GenTORE in sintesi
A seguito del meeting di avvio tenutosi a Parigi a giugno 2017, è cominciato questo nuovo progetto europeo che in cinque anni è chiamato a sviluppare strumenti innovativi di selezione e management dei bovini da latte e da carne basati sulla genomica. Grazie ad essi gli allevatori saranno in grado di ottimizzare il difficoltoso equilibrio tra R&E degli animali, in un ampio e mutevole spettro di condizioni ambientali. La fenotipizzazione di precisione è un’attività centrale del progetto e offrirà agli allevatori un approccio innovativo per selezionare gli animali migliori in relazione a specifici sistemi di produzione.
Come lavora GenTORE
GenTORE è formato da 8 ambiti di lavoro, di cui 1 dedicato alla gestione del progetto, 6 sperimentali e 1 dedicato alla divulgazione dei risultati. Divulgazione e formazione avranno un ruolo fondamentale per tutta la durata del progetto.
GenTORE individuerà degli indicatori oggettivi di Resilienza ed Efficienza da utilizzare per:
- fare programmi di selezione a livello aziendale e di popolazione;
- valutare della risposta animale ai cambiamenti ambientali (es. stress termici);
- sviluppare un indice manageriale applicabile in azienda, che permetterà agli allevatori di adeguare attivamente R&E ai loro sistemi di allevamento.
Impatto di GenTORE
GenTORE avrà un impatto immediato per le aziende:
- stimolando l’innovazione;
- fornendo tecnologie di selezione e strumenti manageriali di supporto applicabili nelle diverse condizioni di allevamento;
- sviluppando nuove opportunità di mercato.
La combinazione tra programmi di disseminazione e di ricerca contribuirà significativamente ad indirizzare l’attenzione verso quelle sfide che gli allevatori devono effettivamente affrontare in un settore instabile ed in continuo cambiamento.
Gli strumenti sviluppati da GenTORE saranno pratici ed applicabili a diverse razze bovine (da carne, da latte e a duplice attitudine) e a diversi sistemi di allevamento (convenzionali e biologici). Essi aiuteranno a migliorare la sostenibilità economica, sociale ed ambientale dei sistemi di produzione Europei per il settore della carne e del latte.
Aperto coinvolgimento di tutte le parti interessate fin dall’inizio
L’approccio adottato da GenTORE prevede il coinvolgimento di vari protagonisti provenienti da 15 paesi. Su un totale di 21 Membri del Consorzio di ricerca, metà fa parte del mondo dell’industria che include associazioni di allevatori, organizzazioni internazionali operanti nel settore zootecnico, servizi di consulenza veterinaria e manageriale, aziende del settore delle tecnologie agrarie.
L’inclusione immediata delle parti interessate è un importante punto di forza del progetto che permetterà l’apporto continuo di idée e punti di vista ed assicurerà che i risultati ottenuti siano conformi agli obiettivi e di immediata rilevanza per la realtà quotidiana del settore bovino del latte e della carne. Gli stessi risultati saranno inoltre facili da usare ed adottabili rapidamente e a lungo termine.
Invito aperto a tutte le parti interessate
Sei interessato a partecipare al progetto GenTORE o vuoi maggiori informazioni? Non esitare a contattarci!
Sito del progetto: www.gentore.eu
This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 727213
Contatti
Nicolas Friggens
Coordinatore del Progetto
MoSAR, INRA
Tel.: +33 (0)1 4408 1767
E-mail: nicolas.friggens@agroparistech.fr
Çağla Yüksel Kaya Kuyululu
Coordinatore del pacchetto di lavoro relativo alla informazione, diffusione e formazione
EFFAB
Tel.: +31 6 44173658
E-mail: cagla.kaya@effab.info
In Italia:
Prof. Giulio Cozzi
Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute (MAPS), UNIPD
Tel.: 049 8272662
E-mail: giulio.cozzi@unipd.it
I partner GenTORE
Industria:
Institut National de la Recherche Agronomique – INRA (France)
Aarhus Universitet (Denmark)
Agriculture and Food Development Authority – TEAGASC (Ireland)
Bayerische Landesanstalt für Landwirtschaft (Germany)
Ricerca:
Centro de Investigacion y Tecnologia Agroalimentaria de Aragon (Spain)
Federazione Europea di Zootecnica (Italy)
European Forum of Farm Animal Breeders (Netherlands)
Forschungsinstitut für biologischen Landbau (Switzerland)
Fundacja Imienia Stanislawa Karlowskiego (Poland)
INRA Transfert (France)
Organizzazioni:
Institut de l’Elevage (France)
Noldus Information Technology BV (Netherlands)
RAFT Solutions (Sophie Throup) (United Kingdom)
SAS Medria Technologies (France)
Scotland’s Rural College – SRUC (United Kingdom)
Aziende a produzione biologica:
Stichting Dienst Landbouwkundig Onderzoek (Netherlands)
Sveriges Lantbruksuniversitet, Interbull/FutureAgriculture (Sweden)
VikingGenetics (Denmark)
Settore gestione/management:
Union Nationale des Cooperatives Agricoles d’Elevage et d’Insemination Animale (France)
Universidad de Lleida (Spain)
Università degli Studi di Padova (Italy)
Coordinatore del progetto: Nicolas Friggens, INRA AgroParis tech
Gestione tecnico-amministrativa del progetto: Agathe Renard, INRA Transfert