È iniziato ufficialmente il Progetto di Terza Missione RINASCO

Dal 08.10.2024 al 08.01.2025

Rigenerare Insieme Natura, Ambiente, Salute COnsapevolmente è il titolo esteso del Progetto di Terza Missione RINASCO a cui come Dipartimento abbiamo aderito.

Il Progetto, programmato e in via di realizzazione, vede MAPS protagonista assieme agli altri dipartimenti del Campus e in collaborazione anche con i Dipartimenti di Neuroscienze e di Scienze Cardio-Toraco Vascolari e Sanità Pubblica. Obiettivo di RINASCO sarà, creare, attraverso diversi work package percorsi tematici e multidisciplinari, in cui la ricerca incontra le persone per avviare percorsi di co-creazione, o per trasmettere la conoscenza.

 

L’idea che ha coinvolto i diversi delegati di Terza Missione dei Dipartimenti riguarda principalmente la dicotomia Ego vs Eco di cui spesso sentiamo parlare, probabilmente senza farci caso. Si tratta di un binomio che spesso vediamo e sentiamo anche nei nostri ambienti e che potremmo riassumere in alcune sfide che sia come personale di ricerca sia come persone, sentiamo vicine.

 

Si pensi a:

  • la distinzione e dicotomia tra salute umana e animale: ora è sostituita sempre più spesso da tassonomie come salute globale, salute unica, o ancora meglio One Health il modello sanitario riconosciuto dal Ministero della Salute, dalla Commissione Europea e da tutte le organizzazioni internazionali. Questo approccio per raggiungere la salute globale si basa sull'integrazione di diverse discipline, ed è promosso anche dall'Istituto Superiore di Sanità.;
  • l'appartenenza dell'essere umano all'ecosistema come parte integrante dello stesso, non solo come agente al suo interno;
  • la necessità di essere parte attiva della società grazie al proprio ruolo nella ricerca scientifica, uscendo dal modello top down che vede semplicemente la scienza come materia da divulgare;

 

In queste – e molte altre - dicotomie riconosciute, MAPS si inserirà come interlocutore principale (in collaborazione per alcuni aspetti con i Dipartimenti di area medica) per la salute unica, con l’intenzione strategica di posizionare la didattica, la ricerca e anche l’attività di trasmissione della conoscenza che avviene in OVUD a un livello superiore.

 

A partire, infatti, da tavoli di lavoro con i diversi consigli provinciali della Federazione Regionale Ordini dei Medici Veterinari del Veneto (FROV), istituzione che ha firmato un accordo di partnership nel progetto, senza cofinanziamento, il Dipartimento andrà direttamente sul territorio per creare il network necessario a sviluppare in seguito azioni di collaborazione stabili, con intenzioni e obiettivi comuni. Lavorare con i diversi Ordini dei Medici Veterinari consentirà di poter consolidare le relazioni che vedono al centro anche la presenza di un solo corso di studi in Medicina Veterinaria nell'intero territorio regionale.

In linea generale, tra i WP del Progetto, MAPS avrà il compito di organizzare e gestire corsi di Educazione Continua in Medicina (ECM) per Medici Veterinari, Medici Umani e altri ordini indicati dai dipartimenti di area agraria e forestale.