Progetti di Terza Missione
Annualmente il dipartimento accede a fondi stanziati direttamente dall’Università per la realizzazione di Progetti di Terza Missione utili a portare avanti con continuità, attività per il trasferimento di conoscenze e competenze dall’accademia verso persone interessate e portatori di interesse. I progetti riguardano sia il coinvolgimento di aziende, enti o istituzioni con cui collaborare, sia della cittadinanza (public engagement) per fare in modo che proprio quest’ultima tocchi con mano quanto è importante la ricerca universitaria.
In ambito universitario parliamo di public engagement per riferirci alle attività che creano l’ingaggio del pubblico generalista alla terza missione; è invece stakeholders engagement l’ingaggio di aziende, enti e istituzioni nelle nostre attività.
Progetto di Terza Missione 2022: Edu-Vet Veterinari a Scuola
Attraverso questo progetto, il Dipartimento MAPS punta ad aumentare la sua visibilità e l’attrattività verso il territorio della provincia di Padova, principalmente Legnaro e zone limitrofe, per creare punti di contatto e di confronto con la cittadinanza. Il progetto è indirizzato alla creazione di attività educative, culturali e di impegno sociale per bambini e per le loro famiglie.
In particolare, il Dipartimento MAPS si propone come divulgatore di conoscenza sulla corretta interazione uomo-animale, tema che rientra a pieno titolo nella definizione di “One Health”, attraverso l’organizzazione di:
- giornate di formazione rivolte ai bambini delle scuole primarie
- un evento rivolto alle cittadine e ai cittadini della provincia di Padova
Attraverso le attività che saranno svolte nelle Scuole, i bambini saranno coinvolti, singolarmente o in gruppo, in esperienze che li porteranno alla scoperta di svariati ambiti della Medicina Veterinaria che stimoleranno il loro interesse e la loro curiosità.
Le attività serali offriranno spunti di riflessione in ambito veterinario e con implicazioni sulla salute pubblica che porteranno la cittadinanza a riconoscere la stretta relazione esistente tra la vita degli animali domestici e quella dell’uomo.
Tutti i link utili al Progetto Edu-Vet:
Progetto di Terza Missione 2023: Vet4HELP
Il progetto deriva da una letteratura veterinario-psicologica che concorda nel considerare la centralità della relazione proprietario, animale da compagnia e figura veterinaria nei processi di cura. Inoltre, recente ma fondamentale è la sensibilità verso le fasi terminali della vita dell’animale, delle esperienze luttuose vissute dai proprietari e dei vissuti di compassion fatigue e di mancanza di competenze delle figure veterinarie che accompagnano al fine-vita.
Pertanto, è necessario migliorare la qualità di vita, il benessere e la salute psicosociale di tale triade, promuovendo competenze psicologiche nei proprietari e nelle figure veterinarie.
Tramite la collaborazione tra figure veterinarie e psicologiche, la mission è di sensibilizzare le comunità al modello delle cure palliative alla relazione proprietario, veterinario/veterinaria, animale in procinto di morire. La visione a lungo termine è di diffondere competenze sociali, culturali e psicologiche nonché servizi innovativi di cui i territori possano beneficiare per rinnovare la propria relazione con gli animali nell’intero ciclo di vita.
Il progetto promuove competenze di gestione del lutto anticipatorio, complicato e completo a beneficio di tutti gli attori che si organizzano attorno alla vita ed alla terminalità di un animale domestico. Dunque, i proprietari, le figure veterinarie, ed i rappresentanti del mercato saranno attivamente coinvolti in un percorso di sensibilizzazione di comunità sulle competenze psicologiche e relazionali di gestione dell’animale in fine-vita.
Concretamente il progetto prevede la messa in rete di realtà sensibili attraverso una mappatura, l’organizzazione di incontri di condivisione di saperi e di eventi tematici informativi con persone esperte del settore e l’engagement diretto della cittadinanza interessata e degli stakeholder dando vita a processi di scambio e sviluppo intersistemico e, come deliverable, punteranno alla produzione diretta di una “Carta dell’Animale Morente.
- I risultati dell'evento di kick-off
- L'evento di chiusura del progetto: la carta dell'animale morente
- Post pubblicato nei social
- Post pubblicato nei social
- Post pubblicato nei social
- Evento Facebook per la Formazione ECM legata al Progetto
- Evento Facebook per la Chiusura del Progetto
- Video di presentazione del Progetto
Progetto di Terza Missione 2024: RINASCO
Tra i temi di attenzione globale si evidenzia l’urgenza climatica con impatto su ambiente e persone, circostanze epidemiche, sostenibilità ambientale di produzioni vegetali e animali, relazione tra alimentazione e salute e sicurezza alimentare. Tali temi evidenziano quanto la salute sia “unica” e come quella di esseri umani, animali e ambiente si influenzino reciprocamente.
Al riconoscimento nel 2007 della Salute Unica dalla comunità scientifica non è seguita la consapevolezza, nella società, per affrontare tale tema con approccio integrato. In RINASCO la collaborazione tra sei dipartimenti appartenenti ad aree di ricerca connesse permetterà di promuovere la conoscenza scientifica che riguarda l’ambiente, nell’accezione ampia di piante, paesaggio, animali, alimenti e uomo. RINASCO ha l’obiettivo di costruire percorsi multidisciplinari diffusi nel territorio veneto per valorizzare i saperi, creando esperienze scientifiche e divulgative attraverso format originali con una collaborazione interdisciplinare.
Le azioni proposte si articoleranno in 4 WP a partire da azioni di consolidamento dei Partner, con l’obiettivo di creare un primo network tra i dipartimenti sulla Salute Unica (WP1). Nell’ambito del WP2 sono previste attività fuori dall’Università tramite stakeholders’ e public engagement sui Colli Euganei (T2.1), itinerari scientifici nel Parco del Delta per cittadini e turisti (T2.2), eventi di forest bathing nel Pian del Cansiglio per pazienti con patologie cardio-vascolari, toraciche o neurologiche (T2.3), esperienze immersive nel Parco di Villa Bolasco per famiglie e cittadinanza (T2.4), esperienze interattive e salutistiche presso le sedi di Agripolis e Conegliano (T2.5,6) ed incontri con proprietari di animali a Padova (T2.7). Il WP3 si occuperà di formazione continua diffusa con incontri tra Accademia e professionisti appartenenti agli Ordini e Associazioni. Il WP4 sarà dedicato alle azioni di monitoraggio medico per valutare l’effetto delle azioni del WP2.
Il progetto di Terza Missione RINASCO - Rigenerare INsieme Ambiente Natura Salute COnsapevolmente - è un progetto dei dipartimenti:
- BCA - Biomedicina Comparata e Alimentazione
- DAFNAE - Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse Naturali e Ambiente
- DCTV - Scienze Cardio Toraco Vascolari e Sanità Pubblica
- DNS - Neuroscienze
- TESAF - Territorio e Sistemi Agro-Forestali
di cui il Dipartimento BCA è capofila: QUI si trovano tutte le informazioni relative al progetto.