PRIN 2017 Argento

Nell'ambito del programma PRIN (Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) è presente anche Agronomic and genetic improvement of Camelina for sustainable poultry feeding and healthy food products (ARGENTO), un progetto che vede la collaborazione di diversi enti, tra i quali il Dipartimento MAPS.

In particolare, ARGENTO, valuta gli effetti della gestione agronomica e la qualità finale del seme di Camelina, ottenuto in diverse condizioni ambientali. L’approccio multidisciplinare si concentra sulla coltivazione di Camelina, e sul suo utilizzo alimentare all’interno di allevamenti avicoli, in particolare di quaglie.

Il progetto, com’è fatto

Poiché le materie prime vegetali per l’alimentazione animale e le alternative colturali per gli agricoltori sono scarse, il progetto ha il duplice obiettivo di dare vantaggi a tutti gli attori operanti.

In particolare, la Camelina (coltura oleaginosa) e il seme di Camelina rappresentano lo strumento con il quale è portato avanti il progetto. Cresce con un basso impatto ambientale, inoltre è idonea per l’alimentazione del pollame, portando all’ottenimento di carne e uova di elevata qualità.

L’animale modello, rappresentato dalle quaglie, è stato scelto a fini strategici per merito del veloce ritmo di crescita, del ciclo di produzione breve e di una precoce maturità sessuale. Questi fattori sono risultati fondamentali nella scelta dell’animale perché consentono di esperimenti più brevi e risultati attendibili prima della fine del progetto.

Lo scopo finale del progetto è la valutazione, attraverso un approccio multidisciplinare integrato, degli effetti della gestione agronomica e della qualità finale del seme delle linee di Camelina. Inoltre, sarà valutato anche l’effetto dell’alimentazione delle quaglie, i cui risultati, potranno essere replicabili/estendibili anche sui polli, grazie alla similarità dei tratti digestivi.

Ciò che si vuole raggiungere è la determinazione della fattibilità e della replicabilità del sistema Argento. Assieme a questo verrà condotto uno studio sulla biosintesi dei GLS.

Il team del Dipartimento MAPS partecipante al progetto
Referente del progetto, Leader di WP3 e WP4

Antonella Dalle Zotte
antonella.dallezotte@unipd.it

Dott.ssa Erika Pallettiero
Dott. Marco Cullere

I patners che contribuiscono alla realizzazione in collaborazione con il Dipartimento MAPS

  • Alma Mate Studiorum, Università di Bologna, Dipartimento di scienze e tecnologie agro-alimentari
  • Consiglio nazionale delle ricerche
  • Università di Pisa
  • Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, MAPS

Le pubblicazioni legate al progetto si trovano qui.